Il formaggio è da santificare o da maledire? Questo buonissimo alimento fa bene o male al nostro cuore? C’è chi dice che è ottimo per il nostro corpo in quanto fornisce, tra le altre cose, il calcio, fondamentale per avere delle ossa sane, c’è invece chi dice che è negativo perché i grassi di questo alimento possono favorire malattie come il colesterolo alto.
Tra i tanti dubbi, finalmente gli amanti del formaggio possono gioire. Un nuovo rapporto del British Medical Journal suggerisce che questo alimento non è così negativo per il cuore come si pensava.
Il rapporto afferma che i grassi saturi a lungo diffamati in realtà hanno poco impatto sui rischi di malattie cardiache e di ictus, anzi, potrebbero addirittura proteggere contro queste problematiche.
Secondo il dr. Aseem Malhotra, cardiologo presso il Croydon University Hospital di Londra, “i consigli dietetici e le linee guida che da quasi quattro decenni dominano il buon senso comune hanno paradossalmente aumentato i rischi cardiovascolari“.
I formaggi, che vengono consumati sia da soli che in combinazione con primi piatti veloci o con secondi piatti gustosi, non sarebbero da evitare permanentemente dalle nostre diete, dunque.
I latticini, alimenti ad alto contenuto di grassi saturi, sono infatti anche ricchi di vitamine A e D, di calcio e di fosforo (eccellente per chi non mangia pesce).
Tuttavia bisogna fare attenzione a non confondere i grassi saturi con i grassi trans (noti anche come grassi idrogenati), che spesso si trovano negli alimenti confezionati e nei cibi dei fast food. Questi ultimi, infatti, aumentano il colesterolo LDL (quello cattivo, insomma) senza andare ad influire su quello HDL (quello buono) e rappresentano pertanto un vero e proprio pericolo per la nostra salute.
Concludiamo ponendo ulteriore attenzione al lattosio, uno zucchero naturale che si trova nei latticini e che viene digerito con un enzima nel nostro corpo chiamato lattasi. Se questo enzima manca o non funziona in modo ottimale, il consumo di prodotti lattiero-caseari può creare sintomi di disagio, come mal di stomaco, diarrea e gas intestinali, una serie di problematiche non gravi ma fastidiose, note come intolleranza al lattosio. Fortunatamente, recenti studi hanno dimostrato che molte persone con questo problema possono effettivamente consumare una porzione di latticini al giorno senza sintomi. Quindi, anche se siete intolleranti al lattosio, sentitevi liberi di mangiare formaggio, ma con moderazione.