5 strategie per prevenire le malattie cardiache (senza farmaci)

prevenzioneÈ possibile prevenire le malattie cardiache seguendo uno stile di vita sano per il cuore. Ecco le cinque strategie migliori per la protezione del cuore.

Non fumare. Il fumo o l’uso di tabacco è uno dei fattori di rischio più significativi per lo sviluppo di malattie cardiache. Le sostanze chimiche contenute nel tabacco possono danneggiare il cuore e i vasi sanguigni, con conseguente restringimento delle arterie. Quando si tratta di prevenzione delle malattie del cuore, nessuna quantità di fumo è sicura. Il tabacco va eliminato!

Fare esercizio fisico per 30 minuti al giorno. Fare esercizio in maniera regolare può ridurre il rischio di sviluppare delle malattie cardiache fatali. L’attività fisica aiuta a controllare il peso e permette di ridurre la probabilità di sviluppare delle malattie del cuore o altre malattie che possono metterlo a dura prova, come la pressione alta, il colesterolo alto e il diabete.

Seguire una dieta sana. Bisognerebbe mangiare alimenti a basso contenuto di grassi, colesterolo e sale. Una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e latticini a basso contenuto di grassi aiuta a proteggere il cuore. Anche limitare i grassi che si mangiano è importante.

Mantenere un giusto peso. Mano a mano che si cresce, l’aumento di peso è una cosa normale, dovuta per lo più a grassi, piuttosto che alla crescita muscolare. L’ eccesso di peso può portare a delle condizioni che aumentano la probabilità di sviluppare una malattia cardiaca, come la pressione alta, il colesterolo alto e il diabete.

Fare controlli regolari. La pressione alta e il colesterolo alto possono danneggiare il cuore e i vasi sanguigni. Un controllo regolare può dire se ci sono dei problemi o se si rischia di averne in futuro. In maniera particolare i livelli di colesterolo andrebbero misurati, in persone sane, almeno una volta ogni cinque anni a partire all’età di 20 anni.